L'intervista è stata registrata martedì 20 maggio 2025 alle ore 18:15.
La registrazione video ha una durata di 9 minuti.
Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
10:00
14:00
9:04 - CAMERA
10:04 - SENATO
8:00 - Parlamento
8:15 - Camera dei Deputati
8:15 - Parlamento
8:20 - Camera dei Deputati
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Parlamento
9:00 - Senato della Repubblica
ordinario di diritto pubblico Comparato presso la UNINT di Roma, già parlamentare
Radio radicale siamo con Pino Pisicchio per parlare della sua ultima fatica che vedete qui ritratta si tratta dell'ossessione del centro edito da Rubbettino il titolo
Diciamo semplice disarmante al punto che non ha bisogno di nessun sottotitolo di nessuna giunta come fanno spesso tanti saggisti per perché Pino Pisicchio ha fatto un'analisi su o
Che cos'è oggi il centro i quali sono diciamo anche le ragioni delle del cambiamento di stare anni al centro della nel nel centro della vita politica
Italiana
Naturalmente Pisicchio fa tesoro della sua esperienza ai tanti anni di età
Nella nella nella Democrazia cristiana
Individua nel dialogo e nel bene comune alle caratteristiche hanno fatto del centro la sua principale condizione vitale allora oggi che cosa centro processo acquisiti
Ma è una nebulosa sparsa un po'a sinistra codesta e anche la sua identità di sinistra o di destra
Abbastanza sfiduciata abbastanza frastagliata
Non c'è una reductio ad unum al centro
Ed è un peccato perché tutto questo non riesce ad essere sufficientemente diciamo attrezzato dotato per poter in qualche modo incidere la politica italiana ma non solo utilità del centro
Per l'utilità di venerare perché a voler italiane oggi fatta e una scena in cui praticamente egemonie la la politica di
Delegittimazione reciproca
La sinistra delegittima la destra destra delegittima la sinistra non c'è uno spazio come una stanza di compressione uno spazio di dialogo e comunque di condivisione di un'identità che funzioni perdute impegnati insomma questo è un dato su cui occorrerebbe riflettere ciò ha letto abbiamo molti esempi invece dicendo che funziona in altri paesi europei la cosa è paradossale perché noi siamo il paese che ha inventato un centro egemone la democrazia cristiana e quaranta cinquantasei anni
è stata davvero il il partito
Attorno al quale sono costruite tutte le maggioranze si potevano immaginare in questo lungo lasso di tempo
Adesso non riusciamo a raccapezzarsi non riusciamo ad avere una soggetto a Rita diciamo di quella Mondego di quella portata
Patto di guardare sempre la democrazia che si annuncia anche fatto male perché non fa ha fatto costruire null'altro
Ma quanto meno di una portata diciamo tale da poter dire qualcosa di senso nella politica italiana ma c'è bisogno dicendo perché dobbiamo evitare lo scontro
L'Italia non ha bisogno di scontro ha bisogno invece di condivisione e questo ce lo può fare magari anche nuovi centri un centro sulla destra dove vedo forza Italia in modo particolare e soprattutto per certe considerazioni cento espressione certe visioni che sono state manifestate da Marina Berlusconi mi ha molto spesso positivamente impressionato
C'è una sinistra sua sinistra abbiamo voi centri magari non così grandi sicuramente però molto sprecone nel centro di Calenda e il centro di Renzi due personalità politiche di di grandissimo livello persone e io stimo anche personalmente ma anche non sono nelle condizioni di di stare insieme hanno sprecato un sette per cento alle ultime europee quindi non è così
Senta al di là del diciamo nelle valutazioni sui centristi di oggi ritiene che le condizioni della prima Repubblica siano in qualche modo irripetibili cioè un partito che vedeva servirà dei cattolici
E vediamo soltanto in Germania
Insomma il la situazione internazionale
Con questo quel bipolarismo tra Stati Uniti e durezza che poi determinava anche l'equilibrio politico italiano
A non c'è dubbio quella quelle maschili quel d'esperienza e storica nel consegnata ad un periodo che non si potrà mi proporre
Con le sue luci e le sue ombre quindi non non è più così li ha fatto il paragone oggi un centro d'Italia dovrebbe poter mettere dentro esperienza ente dei cattolici democratici ma anche l'esperienza dei liberali e l'esperienza dei repubblicani dei laici cioè sul privato degli ambientalisti anche dei radicali la Terra di Mezzo
Attualmente questo significa che la diciamo ristrutturato anche il mutuo la postura di questo centro
Che a mio sommesso parere potrebbe almeno una falsa certa in una prima fase fase poter potersi diciamo coagulare con quelle due realtà una realtà al centro sinistra e una data al centrodestra in questo momento il centro sinistra si può chiamare Centocelle esitiamo soltanto sinistra
Perché nel libero identificata nel Partito popolare un partito di centro lo era davvero Partito popolare sicuramente lo era il si ricorda di un all'estremità di un adesso significativa
Per devo volare ha impedito la nascita di una destra come quella che cui diciamo a è venuta fuori successivamente alla destra prima di qui Gianfranco Fini e poi della della Meloni perché assorbiva anche quelle quelle istanze un'istanza conservatrici quelle istanze moderate e un grande partito cenno del futuro
Pienone corre e
Ritiene che che oggi
Innanzitutto
La Chiesa stessa non abbia la volontà di vedere i cattolici che non sono pochi
Guardi io l'anno scorso visto ma le settimane sociali che sono state molto molto combattive molto importanti serie
è tornata la politica nelle settimane sociali quindi non è non direi che la chiesa indifferente rispetto a questo direi è stato un passo in avanti del cattolicesimo
Umana direi che se noi immaginiamo che la Chiesa cattolica significa scatenare i suoi i parroci per fare campagna elettorale questo non accadrà il possiamo ci non andrà come accaduto in passato
Frazione dell'assalto io non ho questa memoria e per la verità la via varia esperienza non mi porta ad avere questa memoria quando comincia a far cadere i quaranta forse è successo che aveva il rientrava nell'è l'aver visti fino al voto per pone casi eccetto
Ma Don Camillo e Peppone
Diciamo se c'è stata comunque oggi non c'è sicuramente non ci sarà però un'attenzione alla politica la chiesa la manifestato questo
L'ultima cosa ritiene che oggi il Centro-Nord ossa più nasce innanzitutto nella personalità limitata dei personaggi che l'hanno frequentato negli ultimi trent'anni da Severini a a Montini a Renzi era Calenda
Che diciamo non non avevano Progetto Montrone quale io io le faccio un esempio molto io pratico che era anche inserito il mio libro
Lei conosce Franco Battiato automatica gravissimo ma esso dalla dalla musica popolare italiana ecco lui una volta fece un album venduto milioni di dischi si diceva la voce del padrone sicuri del parco
Questo è un anno straordinario una buona musicalità ma soprattutto i testi i testi avevano due
Livelli di lettura cioè Milano popolare a poppa eventi un sottotesto che invece aveva l'essenza
Il finivano di crescere un milione di voti i rischi venduti e livello sotto era quello e reggeva tutto quanto
L'essenza di come dire la dimensione valoriale il Progetto reggeva tutto il resto
Credo che una cosa del genere per farlo politico il centro fatto soltanto da uno dei due elementi non certo Gareggio
Bene la ringraziamo grazie a Pino Pisicchio autore del di questo l'ossessione del centro edito da Rubbettino
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0